LABORATORIO ARTISTICO - SECONDO ANNO
TAV. 1 - AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE (piani e campi)
. Squadratura del foglio (diagonali 2cm dal bordo esterno)
. Cartiglio - parallele sotto squadratura lato lungo 5 mm (nome cognome classe) titolo - piani (su fronte) - campi (su retro)
. rappresenta un disegno nel quale identificare i piani del linguaggio cinematografico e i campi (vedi esempi a seguire)
PIANI (fronte) -
prendi ispirazione dall'esempio per rappresentare i piani - aggiungi DETTAGLIO e PARTICOLARE
 
CAMPI (retro) -
prendi ispirazione dall'esempio per rappresentare i CAMPI
 
Termini tecnici usati nel cinema
Original link
Qui trovi un ripasso delle inquadrature
Corso per videomaker
2
Inquadrature
Original link
La composizione fotografica e cinematografica: campi e piani — Flarescape
La composizione fotografica e cinematografica: dal piano al campo
Original link
La grammatica delle immagini e dei video: Tipi di inquadratura | Corsi di laurea e post laurea
Per trasformare un racconto scritto o orale in una “Digital Story” bisogna usare, oltre alla scrittura della parola, anche la scrittura digitale, ovvero il lavoro con il software digitale, ma tra questi vi è il passaggio intermedio della scrittura audiovisiva. Senza questa non ci sarà niente da “scrivere” nel software: la nostra storia scritta o orale verrà raccontata con immagini fisse (foto/disegni) o in movimento e suoni (musica/voce/rumori). La scrittura audiovisiva, come la scrittura della parola, ha la sua grammatica con delle regole, strutture e convenzioni che danno senso e significato. Quindi, sia nel caso di utilizzo di foto o filmati già pronti - trovati sulla rete o in casa - sia nel caso di produzione originale di foto o filmati, bisogna conoscere bene questa grammatica. Allo stesso modo, bisogna essere consapevoli del senso aggiunto che il suono dà ad una immagine o ad un filmato.
Original link
Stop motion - Storia di una tecnica incredibile
Original link